Canali Minisiti ECM

La Federazione infermieri boccia l'ipotesi di nuove figure dei medici

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/07/2018 16:03

"Non occorre abbassare le competenze dei camici bianchi, ci siamo già noi"

"I medici devono essere valutati per il loro livello di specialità e la carenza di alcune figure è grave per la cura dei cittadini. Ma è altrettanto grave la carenza di infermieri e, come tutti sottolineano, c'è e ci sarà sempre maggiore richiesta di assistenza nel prossimo futuro". A dirlo è Lia Pulimeno, vicepresidente della Federazione nazionale degli Ordini degli infermieri (Fnopi) al convegno sulle politiche del personale organizzato dalla Fiaso, Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere. La Fnopi, che rappresenta 440 mila infermieri italiani, si dice in disaccordo "con la proposta che si orienta a prevedere nuovi modelli contrattuali per i medici che non accedono alle scuole di specializzazione, con percorsi protetti da sistemi di tutoraggio e formazione in azienda".

pubblicità

Non solo, la Federazione boccia anche l'ipotesi di "inserire medici neo-laureati non specializzati per la gestione di pazienti post-acuti": "Si sta forse proponendo una sorta di abbassamento delle competenze mediche utili per coprire nodi scoperti dell'assistenza? La gestione dei pazienti post-acuti e molti altri ambiti assistenziali hanno già la soluzione che è quella individuata anche da Fiaso: gli infermieri e l'infermieristica".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing